Acquafaba

L’aquafaba è il liquido di cottura dei legumi, in particolare dei ceci e dei fagioli cannellini, ed è diventato popolare come sostituto vegano delle uova grazie alle sue proprietà emulsionanti e montanti. Ecco le sue principali caratteristiche e il processo di produzione:
Caratteristiche dell’aquafaba
- Sostituto delle uova: Può essere usata al posto degli albumi per preparare meringhe, mousse, maionese vegana e persino frittate.
- Proprietà emulsionanti e addensanti: Grazie alle proteine e alle saponine presenti, aiuta a legare gli ingredienti e a creare consistenze soffici e stabili.
- Versatilità: Utilizzata sia in ricette dolci che salate, può essere impiegata per preparare dolci da forno, gelati, hummus e persino cocktail.
- Alternativa economica e sostenibile: Si ottiene facilmente dalla cottura dei legumi, evitando sprechi alimentari.
Come si produce l’aquafaba
- Metodo casalingo:
- Cuocere i ceci o altri legumi in acqua senza sale né condimenti.
- Filtrare il liquido di cottura e lasciarlo raffreddare.
- Conservare in frigorifero fino a cinque giorni.
- Utilizzo dell’acqua di governo:
- Si può usare direttamente il liquido presente nei barattoli di ceci precotti, preferibilmente senza conservanti.
- Filtrare l’acqua per eliminare eventuali residui e montarla con fruste elettriche per ottenere una consistenza spumosa.
L’aquafaba è un ingrediente sorprendente che permette di creare piatti deliziosi senza l’uso di uova. Ti interessa una ricetta per utilizzarla al meglio? Visita la nostra sezione corsi.
« Indietro all'indice